Viaggio nel Beatbox Moderno

Ora che abbiamo scoperto come sia nato il Beatbox, quale sia stata la sua evoluzione e i suoi pionieri e promotori, non ci resta che approfondire su che cosa sia diventata questa disciplina che in così pochi anni ha visto un progresso gigantesco che ha portato ad una vera e propria rivoluzione artistica e musicale.

Come abbiamo visto, l’avvento di internet ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella crescita di popolarità del Beatboxing moderno. Alex Tew (aka A-Plus) iniziò la prima community online di Beatboxers nel 2000 sotto il banner di HUMANBEATBOX.COM. Nel 2001, Gavin Tyte, membro di questa comunità creò i primi video Tutorial dedicati all’apprendimento di questa disciplina e nel 2003 la comunità tenne la prima Convention di Human Beatbox a Londra con artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui anche l’italiano Alien Dee che presentò nuove tecniche ed uno stile fresco ed innovativo che lo portò ad ottenere il rispetto e l’acclamazione del pubblico imprimendo per sempre il suo nome nelle memorie dei presenti.

Ma fu solo in seguito al primo campionato mondiale del 2005 in Svizzera, che il beatboxing ebbe un vero boom e cominciò la sua evoluzione esponenziale, artisti come Rahzel, Roxorloops, Faith SFX, Tom Thumb, Killa Kela e Joel Turner fecero chiaramente intuire a tutto il mondo le potenzialità della disciplina e quelle ancora inespresse della voce stessa, il Beatboxer diventò un’artista in grado di proporre uno show in totale autonomia e di distaccarsi dal precedente ruolo di semplice base per i freestyle degli MCs. L’interesse del pubblico crebbe e cominciarono a formarsi vari canali e community in tutto il globo, il Beatbox cominciò a prendere una nuova forma più strutturata mentre gli artisti continuavano a sfidarsi a chi faceva il suono più originale e innovativo e il pattern ritmico più complesso. 

Il secondo campionato del mondo del 2009 vide oltre alla partecipazione del campione italiano Bee Cee, che durante la sua eliminatoria mostrò per la prima volta l’utilizzo dell’ormai celebre tecnica del “Lip Roll” da lui all’epoca nominato Jhonny Inward, l’ingresso di personaggi come Reeps One, Skiller, Alem, Zede e Vahtang che sancirono una nuova grande evoluzione del Beatbox, dando vita alla “New School Generation”. 

Ai giorni nostri i campionati del mondo si tengono ogni due anni a Berlino (tre in precedenza) e siamo in attesa della sesta edizione, la GBB o Grand Beatbox Battle organizzata da SwissBeatbox è un’altra grande competizione che coinvolge i migliori Beatboxer del mondo e che con l’inserimento delle battle di Loopstation e definendo nuove modalità di scontro orientando la gara sugli showcase ha dato un notevole supporto al progresso del Beatboxing con l’interazione di strumenti tecnologici. 

Personaggi come Reeps One, Tom Thumb, Skiller ma anche Dub Fx, MC Xander, The Petebox ed il mitico Beardyman più di tutti hanno saputo portare il Beatboxing su di un altro livello integrando le percussioni vocali all’utilizzo di Loopstation, strumenti musicali e altre tecnologie con una spiccata attitudine artistico musicale arrivando a sfociare nel mainstream e ad esibirsi in tour mondiali su grandi palchi e alcuni dei maggiori festival e teatri.

E’ ormai facilmente reperibile in rete ogni sorta di suono con relativo tutorial annesso e si possono vedere tantissime collaborazioni tra Beatboxer e cantanti, musicisti classici e altri strumentisti, band o addirittura orchestre. Alcuni artisti come Greg Patillo, FluteBox Lee o il nostrano Moses hanno unito la tecnica del Beatboxing alla propria capacità di suonare uno strumento a fiato riuscendo ad interpretare canzoni davvero coinvolgenti, iconiche e sorprendenti. Il Beatbox è apparso in numerosi programmi e spot televisivi o film popolari come Pitch Perfect 1 e 2 e MIB 2 per fare degli esempi

Oggi, il Beatboxing e le percussioni vocali sono vive più che mai e basta dare un’occhiata alle classifiche mondiali, dove su Spotify possiamo ritrovare numerosi Beatboxer e Looper agli apici. Un processo cominciato da Rahzel con il suo primo album e dal primo campione mondiale Joel Turner affermato come artista di fama prima nazionale e poi mondiale, firmando un prestigioso contratto multimilionario con una grande major. La formazione di gruppi come la Beatbox Alliance, la Beatbox House, la Beatbox Collective o i Berywam che godono di un grande sostegno aziendale e/o mediatico, ci fa capire che il Beatboxing è oramai diventato un membro affermato ed evoluto della comunità Hip-Hop con in più il grande pro di essere privo di limiti dovuti alla forma e al genere.